Videoispezione – Spurghi Milano
La videoispezione è una tecnica esplorativa che si attua al fine di ottenere informazioni dalle zone ispezionate (misure, diametri, crepe, pendenza ecc…). Lo scopo ultimo è la mappatura e la risoluzione di eventuali tipi di problematiche.
La videoispezione è applicata alle fognature. Esistono diversi sistemi di raccolta dei liquami.
Per esempio, il pozzo nero è una sorta di contenitore sotterraneo utilizzato per edifici rurali che si trovano lontano dai centri abitati e in cui fluiscono i liquami e le acque dell’abitazione. Quando il contenitore è eccessivamente pieno, diventa fondamentale eseguire un’igienizzazione del pozzo nero periodica. Questo può avvenire in media ogni sei mesi circa.
La differenza principale con la fogna e la fossa biologica è che il pozzo nero è scollegato dalla rete fognaria.
L’impianto di fognatura è un sistema di canalizzazioni sotterranee per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e produttivi le acque pluviali e quelle di scarico provenienti da attività antropizzate come industrie o altre infrastrutture per fornire servizi di pubblica utilità.
La fossa biologia o fossa settica, invece, è impiegata nei condomini e gruppi di case isolati e in tutti i casi che necessitano di una fognatura di tipo statico. In essa, raccogliendo e trattando le acque nere (toilette) e grigie (lavabi, ecc.) provenienti dalle diverse utenze, è possibile soddisfare le esigenze igieniche senza porre in atto opere di depurazione.
Chi interviene? La pulizia e la manutenzione di questi elementi è competenza delle ditte ecologiche.
Ma in casi di guasti, prima di intervenire, è necessario comprendere e analizzare la base del problema.
In cosa consiste la videoispezione?
La tecnica della videoispezione consiste nell’utilizzo di una sonda dotata di telecamera che viene inserita all’interno dei tubi e che può essere guidata manualmente o procedere attraverso un dispositivo di avanzamento automatizzato.
La telecamera, munita di una fonte luminosa, è in grado di riprendere immagini a colori che vengono inviate in superficie in tempo reale. A questo punto, gli operatori ecologici esaminano eventuali problematiche e, con opportuna diagnosi, stabiliscono le possibili modalità di risoluzione. Inoltre, la telecamera è in grado di controllare sia tubature che corrono in orizzontale sia quelle che invece sono state montate in verticale. Con le telecamere in miniatura filoguidate è possibile analizzare in tempo reale interni di tubazioni anche di sezione ridotta.
I diversi tipi di analisi che si effettuano con la videoispezione sono la verifica dello stato e/o l’usura della rete fognaria, la ricerca di infiltrazioni in condotta, l’eventuale segnalazione di allacciamenti difettosi sulle linee comunali, condominiali e private e, soprattutto, l’esatta localizzazione di ostruzioni, cedimenti strutturali, perdite e/o presenza di radici. Solitamente le procedure atte a risolvere i problemi sono lo spurgo e la riparazione dei tubi.
Per “spurgo” si intende lo svuotamento delle fosse biologiche o dei pozzi neri. Lo scopo è purificare le acque nere e farle decantare in apposite vasche, dove periodicamente con i mezzi dell’autospurgo finiscono per essere svuotate. I fanghi di risulta vengono a loro volta portati in discariche che hanno la licenza di smaltirle a norma di legge.
L’autospurgo è un servizio svolto tramite un automezzo con incorporata un’autoclave e una pompa a pressione che agisce per pompare all’esterno le acque di rifiuto.
I vantaggi della videoispezione di Spurghi Milano
La videoispezione, quindi, è una tecnica di esplorazione preliminare che ha come vantaggio una precisione che permette di intervenire per risolvere ogni tipo di emergenza di varia natura evitando danni collaterali, come lo smantellamento della strada o il danneggiamento dei muri o della pavimentazione domestica. Un altro vantaggio è il risparmio di tempo. Tutto ciò comporta una riduzione del costo complessivo per la riparazione nonché una diagnosi più dettagliata del problema.
La ditta ecologica offre un pronto intervento attivo 24 ore su 24. Bisogna considerare che il costo della chiamata varia in base a numerosi fattori. Uno di questi è il diametro della fognatura.
Le aziende che effettuano spurghi con macchinari ed attrezzature elevate sono soggette alle norme UNI EN 13508-2. Si tratta più di una guida per la videoispezione e la codifica dello stato nelle condotte fognarie secondo standard europei che una normativa.
La videoispezione è, quindi, un esempio di servizio ecologico che propone un’efficace strategia per la salvaguardia dell’ambiente. Non è da sottovalutare l’enorme impatto negativo sull’igiene e sulla salute che avrebbe la trascuratezza di tali attività.
_________________