Tutto sulla rete fognaria
Cos’è una rete fognaria?
La rete fognaria è il sistema delle canalizzazioni e delle varie opere che servono ad allontanare da una determinata area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
La rete di canalizzazione destinata all’allontanamento delle acque di rifiuto deve essere perfettamente impermeabile, per impedire ogni infiltrazione di acque nocive nel sottosuolo urbano. Inoltre, deve essere isolata dall’atmosfera della città perché a questa non possano pervenire i gas che si sviluppano dai liquami.
Le fogne praticabili si costruiscono in muratura di pietrame o di mattoni, di calcestruzzo cementizio semplice o armato, o di grès, un materiale ceramico a pasta dura. Le diramazioni che provengono dagli edifici e dalle caditoie stradali sono costituite da tubazioni di piccolo diametro, che si innestano presso il fondo delle fogne. In testa a tutte le fogne elementari della rete, specialmente in quelle nere del sistema separatore, si dispongono i serbatoi o pozzetti di cacciata.
Questi immettono periodicamente acqua nel canale per smaltire le materie ristagnanti. In determinate circostante si immettono nella fognatura, allo stesso scopo, le acque salienti della falda sotterranea, attraverso appositi drenaggi.
A seconda del tipo di acque reflue, le fognature si distinguono in fognature urbane e fognature industriali.
Le fognature urbane, a loro volta, si dividono in sistema unitario o fognatura mista, che raccoglie le acque di rifiuto urbano e le acque pluviali e sistema separato, che utilizza due reti separate: la fognatura nera e la fognatura bianca.
La fognatura nera è adibita alla raccolta e al convogliamento delle acque reflue urbane unitamente alle eventuali acque di pioggia, mentre la fognatura bianca, conosciuta anche come fogna pluviale, è destinata alla raccolta delle sole acque meteoriche di dilavamento e di lavaggio delle strade. Nelle fogne bianche di nuova costruzione l’autorità competente può richiedere che le acque di prima pioggia debbano essere sottoposte, prima del loro smaltimento, ad un trattamento di grigliatura e dissabbiatura. In determinati casi specifici può addirittura essere richiesto un trattamento di disoleazione.
Le canalizzazioni, in funzione del ruolo che svolgono nella rete fognaria sono distinte secondo la seguente terminologia: fogne, collettori ed emissari.
Le fogne sono canalizzazioni elementari sistemate in modo da raccogliere le acque provenienti dai fognoli di allacciamento delle utenze e dalle caditoie pluviali, convogliandole ai collettori. Il fognolo è una parte della fognatura che raccoglie le acque dagli scarichi degli edifici e da quelli stradali e le convoglia nella fogna. I collettori sono canalizzazioni costituenti l’ossatura principale della rete che raccolgono le acque provenienti dalle fogne più importanti e quelle ad essi direttamente addotte da fognoli e caditoie. gli emissari sono quelle parti in cui convogliano i collettori. Sono canali esterni all’abitazione, che, partendo dal termine della rete, trasportano le acque raccolte all’impianto di depurazione.
Importanza della manutenzione
La manutenzione delle fognature richiede degli interventi da eseguire in tempistiche specifiche, per garantire il corretto funzionamento degli impianti, necessari per svolgere tutte le attività quotidiane all’interno, per esempio, di un appartamento.
I guasti alle fognature potrebbero scaturire da alcuni difetti delle tubature o dei condotti. A tal proposito è buona norma eseguire sempre le dovute verifiche, onde evitare l’insorgere di gravi malfunzionamenti e un aggravio dei costi di riparazione.
Ad esempio, un uso scorretto degli impianti di scarico è spesso una conseguenza di cattive abitudini, come quella di gettare nel wc qualsiasi rifiuto, oppure versare prodotti e sostanze che andrebbero smaltiti in altro modo.
La manutenzione e l’intervento riguarda non solo tubature domestiche, ma anche quelle pubbliche, come ad esempio i tombini. Proprio per questo motivo, in corrispondenza di punti singolari della rete fognaria, devono essere previsti dei pozzetti di ispezione per permettere agli operatori ecologici di accedervi in modo agevole per effettuare le operazioni di manutenzione e controllo.
Aspetto igienico
Effettuare una pulizia della rete fognaria è importante anche da un punto di vista strettamente igienico. È necessario considerare che le deiezioni contengono miliardi di germi che possono essere causa di gravi malattie, pertanto le condutture fognarie allontanano questi rifiuti dai centri abitati nel più breve tempo possibile.
Nelle cascine o in qualsiasi località in cui manca un impianto pubblico di fognatura, si utilizzano le fosse biologiche o fosse settiche convenzionali. Quest’ultima è costituita di mattoni, o calcestruzzo o metallo, ed ha la capacità di almeno due quintali. Le deiezioni entrano nella fossa e vengono invase da particolari batteri che vivono nelle sostanze di rifiuto solide e che distruggono i batteri dannosi pullulanti nelle sostanze liquide. I liquidi, poi, escono dalla fossa attraverso un sistema di “tubature collegate” sistemate subito sotto la superficie del suolo. Infine, questi liquidi vengono assorbiti dal terreno. È importante effettuare la pulizia di una fossa biologica ogni sei mesi circa per evitare la fuoriuscita di liquami all’esterno.
La sistemazione delle deiezioni in una città costituisce un problema decisamente più complesso. Dalle tubature delle case private, degli edifici pubblici e degli stabilimenti, le deiezioni vengono raccolte in grandi condotti, dove, in seguito a speciale trattamento con calce, o con una miscela di calce ed alluminio, oppure ancora con calce e solfato ferroso, si decompongono.
Per prevenire l’accumularsi dei gas velenosi od esplosivi, che si formano dalle deiezioni in decomposizione, le tubature devono essere sufficientemente ventilate. È per questo che, a distanza di una decina di metri l’uno dall’altro, vengono collocati, nelle condutture, dei serbatoi, o camere, chiusi con una grata di ferro, dalla quale l’aria possa passare. Vengono anche predisposti dei sifoni per evitare che questi gas tornino nelle abitazioni. In queste trappole, si raccoglie, appunto, l’acqua che impedisce ai gas di tornare indietro.
Operazioni di pulizia
Per le operazioni di pulizia di una rete fognaria interviene la ditta di autospurghi, dotata di tutti i mezzi necessari per la manutenzione, la pulizia ed eventuali riparazioni della conduttura.
Gli autospurghi sono dotati di canal jet ed effettuano videoispezioni per comprendere il problema di fondo prima di intervenire.
Gli interventi sono immediati e mirati a svolgere al meglio il servizio ecologico richiesto al fine di prevenire danni alla salute, ma anche nel rispetto dell’ambiente.